Kammerfestival 2021 – Ultimo appuntamento
Kammerfestival 4° ed ultimo appuntamento domenica 5 settembre.
Conclude la Rassegna la giovanissima prodige Clara Sophie Wernig da Londra.
Per permettere la migliore affluenza possibile, nel rispetto delle normative sanitarie Covid19, l’evento di svolgerà in due turni di circa 40′ (18,30 e 19,30).
L’evento è organizzato dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alle Culture.
Direzione artistica Ilaria Baleani.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al n° 3319641255 fino a venerdì 3 settembre (ore 14/19,30). Si richiede Green pass.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.
Clara-Sophia Wernig è una giovane violinista italo-austriaca nata e cresciuta a Londra in una famiglia di musicisti. Inizia i suoi studi musicali all’età di 5 anni sotto la guida della Prof Natalia Boyarsky del Royal College of Music di Londra. Per cinque anni consecutivi si reca a Recanati insieme ai suoi fratelli per frequentare i seminari estivi di violino e violoncello tenuti da Natalia e Alexander Boyarsky. Attualmente studia presso la prestigiosa Yehudi Menuhin School di Londra con la Prof Lutsia Ibragimova. Collabora regolarmente con la pianista Svitlana Kosenko e svolge un’intensa attività cameristica oltre che solistica.
Svitlana Kosenko è nata in Ucraina ed ha studiato presso l’università di Kharkov con il Prof Meinikov ed in Germania con il Prof Mokatsyan. Nel 1999 vince il secondo premio in un concorso internazionale di musica franco-polacca a Parigi. Nel 2001 a Svitlana viene attribuito il primo premio nel concorso internazionale ‘Smetana’ ed un premio straordinario per le sue esecuzioni al concorso Enescu. Nel 2012 riporta il primo premio per pianisti al concorso Joseph Suder per il Lied.
Dal 2014 Svitlana è l’accompagnatrice ufficiale in residence presso la Yehudi Menuhin School di Londra.