Serate Musicali – Concerto di domenica 30 marzo
Proseguono gli appuntamenti con le Serate Musicali, giunte all’undicesima edizione.
Domenica 30 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della poesia, la pianista Caterina Dionisi, giovane talento marchigiano, eseguirà le Variazioni Goldberg, capolavoro di Johann Sebastian Bach.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Tel. 3319641255 e 071 982821 – da lunedì a venerdì (ore 14/20), il giorno del concerto senza prenotazione sui posti residui
info@scuolamusicagigli.it
Le Variazioni Goldberg furono pubblicate nel 1741, con il titolo di “Aria con diverse variazioni per clavicembalo con due tastiere”; secondo la tradizione l’opera sarebbe stata commissionata da un tal conte Keyserling, ambasciatore di Russia presso la corte di Sassonia, il quale aveva alle proprie dipendenze come musicista di palazzo uno dei migliori allievi di Bach, Johann Gottlieb Goldberg.
Le Variazioni non ebbero grande fortuna nei programmi concertistici fino a tutto l’Ottocento, probabilmente perché da sole occupavano l’intera durata dei concerti.
Solo agli inizi del Novecento le Goldberg entrarono nel repertorio concertistico del pianoforte con Josè Vanna da Motta e Ferruccio Busoni, ma rimaneggiate. Le prime esecuzioni integrali negli anni Venti e Trenta le dobbiamo ad Harold Samuel, Rosalyn Tureck e Claudio Arrau. L’interpretazione al pianoforte delle Goldberg poneva non pochi problemi di tecnica e di timbrica che furono superati nella celebre registrazione del 1955 di Glenn Gould. Negli ultimi trent’anni le esecuzioni al pianoforte sono diventate usuali ma comunque rare nel panorama concertistico internazionale per le indubbie difficoltà che presentano.
Caterina Dionisi – Ha conseguito il Diploma Accademico di I livello, nel 2019 presso il Conservatorio di Fermo , nella classe del M° Fabrizio Viti. Nel 2023 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella, che ne ha curato la formazione anche presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati.
È stata premiata in diversi concorsi, tra cui “Città di San Giovanni Teatino”, “Al chiaro di luna”, “Rotary Club Teramo est”, “Città di Camerino“, “Nuova Coppa Pianisti”, “La Palma d’Oro”. Collabora stabilmente con il sassofonista N. G. Chiera, insieme al quale ha tenuto numerosi concerti e ottenuto nel 2022 il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Barletta”. Si è esibita in veste di solista eseguendo i Concerti per pianoforte e orchestra n.3 op.37 e n.2 op.19 di Beethoven, rispettivamente nel 2018 e nel 2022.